16 Mar, 2022

Come scegliere la muta da surf: la guida completa

Scegliere la muta perfetta è molto importante per garantirsi una buona perfomance in acqua. Restare caldi permette di concentrare tutte le energie sulle onde.

Come scegliere la muta da surf: la guida completa

Questa guida che ti permetterà di scegliere la muta migliore per te e adatta alle condizioni in cui ti troverai.

Abbiamo diviso questa guida in tre parti per darti un’idea quanto più precisa possibile per capire qual è la muta ideale per te:

  • Lo spessore della muta
  • Le cerniere della muta
  • Come deve vestire la muta da surf?

Lo spessore della muta

Primo requisito fondamentale è lo spessore della muta da surf. Ecco come leggere i numeri che indicano lo spessore: 

il primo numero si riferisce allo spessore del materiale in corrispondenza del petto e della parte centrale del tuo corpo;

il secondo numero si riferisce allo spessore del materiale sulle braccia e sulle gambe.

Lo spessore, infatti deve essere in linea con la temperatura dell’acqua in cui pratichi surf. Come scegliere la muta da surf dipende sempre dalle condizioni e dalle temperature dell’acqua in cui ti troverai. Ti trovi a surfare in acque più calde o in acque più fredde?  L’indicatore dello spessore della muta da surf è composto da due numeri: una muta può essere 3.2, 4.3, 5.3 e così via. 

Come scegliere la muta da surf: guida completa

La parte che aderisce al petto e alla schiena ha bisogno di più calore e non della mobilità di cui, invece, necessitano gli arti inferiori e superiori.  Lo spessore della muta da surf da scegliere dipende sempre dalla temperatura dell’acqua in cui decidi di surfare. Stai partendo per affrontare le onde sull’oceano? In questo caso avrai bisogno di una muta diversa se fino a ieri hai surfato nelle acque dei nostri mari.

In termini di temperature e pesantezza della muta, può aiutarti questo:

Come scegliere la muta da surf: guida completa – temperatura acqua e spessore muta

La tabella ha valore indicativo. Lo spessore della muta, infatti, va scelto sia in base al livello di sensibilità nei confronti di temperatura dell’acqua più basse; sia in base alle caratteristiche tecniche della muta stessa.

Come scegliere la muta da surf: vediamo nel dettaglio

Le mute da surf corte 2mm

Come scegliere la muta da surf: guida completa – muta corta

Queste mute sono progettate per acque calde e quindi utilizzano neoprene più sottile. I modelli si differenziano per lo spessore e per la lunghezza delle maniche e delle gambe. Sarà quindi facile trovare l’opzione migliore per te. Una cosa che hanno tutte in comune: mantengono il busto al caldo e rimangono al loro posto. Raccomandiamo questo tipo di mute per sessioni di surf in acque tra il 19° e i 23°C.

Mute da surf 3.2 mm

Le mute con spessore di 3/2 mm sono l’ideali per acque con temperature tra i 15°C e i 20°C. Una muta di 3 mm con un buon rivestimento termico e neoprene anti vento ti aiuterà anche in sessioni più fredde.

Mute da surf da 5.3/5.4 mm

Se sei un amante delle acque fredde o fai lunghe sessioni in oceano allora la muta migliore è quella con uno spessore di circa 5/3 mm, 5/4mm o addirittura 6/4mm. Combina queste mute invernali con calzari e cappuccio per ridurre al minimo la perdita di calore.

Come scegliere la muta da surf : dettagli da non trascurare

Le cerniere della muta da surf

Le mute sono realizzate in neoprene un materiale isolante, elastico, che protegge dai raggi UV. Più l’acqua in cui surfi è fredda, più avrai bisogno di una muta spessa, lo spessore si misura proprio in quanti millimetri di neoprene è composta la muta. 

Non sai se scegliere una muta da surf con cerniera sul petto o sulla schiena? 

A prima vista la cerniera potrà sembrarti un dettaglio non così rilevante della muta e invece non è così. A seconda della presenza e/o posizionamento della cerniera varia il grado di isolamento dall’acqua e dal freddo. 

Scopriamo le tre tipologie di cerniera più comuni:

1 Chest zip ovvero la cerniera sul petto è un’ottima soluzione per isolarsi dal freddo ed evitare un ingresso di acqua consistente. Si apre dal tuo collo fino alla parte bassa del tuo torso. Questa apertura ti permette di indossare la muta facilmente. I sistemi a zip frontale sono disegnati per acque più calde e si trovano solitamente nella lycra o mute corte. La muta con zip frontale ti garantisce flessibilità e calore grazie allo strato di neoprene continuo lungo tutta la schiena e le spalle.

muta da surf – back zip

2 Back zip o cerniera sulla schiena si apre dal collo fino alla parte bassa della schiena. La grossa apertura ti permette di vestirti e svestirti velocemente. La zip in genere è meno impermeabile del neoprene ed è una porta d’ingresso per l’acqua, si tratta sempre di poca acqua.

3 Zip less senza cerniera la muta senza zip è sicuramente la più complicata da indossare perchè l’ingresso dal petto risulta ristretto. Una volta indossata, però, pensa solo a surfare poiché questa tipologia di muta di garantisce la massima flessibilità e comodità, anche per periodi in acqua più prolungati. 

L’importanza delle cuciture

Le cuciture stanno diventando sempre più stagne, resistenti e flessibili per delle mute sempre più comode. Nelle mute di alta qualità, le cuciture sono strategicamente assenti nelle aree che richiedono maggior flessibilità garantendo una vestibilità massima e anatomica. Alcune mute presentano fodere isolanti e a rapida asciugatura per assicurare un buon mantenimento del calore senza però compromettere la flessibilità.

La tecnologia applicata alle mute permette di realizzare cuciture incollate e cieche, i pannelli in neoprene sono prima incollati insieme e poi cuciti con punti ciechi attraverso le aree incollate. 

Con questa tecnica, il materiale è solo cucito da un lato e non causa nessuna bucatura da ago nel neoprene, in questo modo la cucitura più resistente all’acqua. Alcuni marche incollano e cuciono alla cieca diverse volte per rendere la cucitura più forte, più duratura e anche più resistente all’acqua.

Nastrature aggiuntive e sigillature liquide sono altre tecnologie per rinforzare le cuciture.

Cuciture nastrate: nastri elastici e leggeri sono incollati alla parte interna della cucitura per migliorare comfort, durata e resistenza all’acqua. Mentre le cuciture sigillate a liquido è il metodo definitivo per ottenere delle cuciture senza perdite. Questo tipo di rinforzo delle cuciture è quello che lascia passare la minor quantità di acqua, quindi è essenziale per surfare in acque fredde.

Rinforzi sulle ginocchia

I rinforzi sulle ginocchia permettono alla tua muta di durare più a lungo e aggiungono uno strato protettivo in più. Questo è molto funzionale per i take-off, specialmente nei principianti.

Calzari per reef e acque fredde

Per surfare in zone di reef, l’ideale è l’utilizzo di calzari speciali. La robusta suola in gomma protegge i tuoi piedi dai tagli che possono essere causati da reef, ricci di mare e altri pericoli. Neoprene sottile e rete ti assicurano di non surriscaldarti troppo.

Come scegliere la muta da surf: guida completa

Come deve vestire la muta da surf

Adesso che conosciamo tutte le caratteristiche della muta da surf, è bene capire come deve vestire la muta da surf. Quanto deve essere stretta? Come deve vestire? Se indossi una muta troppo morbida, questa non ti garantirà un perfetto isolamento termico e forse dovrai ripiegare su una taglia più piccola. Se è troppo stretta, si può avere difficoltà di movimento e non si potrà surfare comodamente. Per avere una vestibilità ideale, la muta deve risultare aderente a tal punto da stringere bene le aree del collo e dei polsi e ti deve sempre garantire libertà di movimento senza sforzi.

Quindi non preoccuparti se al momento in cui la indossi per la prima volta, potresti sentirla troppo aderente. Ricordati che è un materiale elastico e, dopo qualche uscita, ti calzerà a pennello.

All’interno del nostro store, a Merine, trovi tantissime mute dei migliori brand del settore e tutta la consulenza necessaria di cui hai bisogno… e ricorda che se sei all’inizio o ti serve una muta diversa da quella che hai già, puoi sempre noleggiarla.